📜 Regole Tecniche

Documentazione per sviluppatori e integratori. Struttura dei dati, flussi, sicurezza, versioning e audit.

Indice rapido
📦 Modelli dati (overview)

Di seguito la vista di alto livello delle entitĂ  principali per le due tipologie di token gestite dalla piattaforma.

Dominio: Token Crescente
TabellaScopo
tokenMetadati del token (nome, parametri, stato, creatore).
poolRiserva stablecoin + circolante, base per la determinazione del prezzo crescente.
txTransazioni (buy, sell, leva, stake, pooldrop) con importi lordo/netto e audit.
staking_posizionePosizioni in staking, lock e fee uscita.
leva_posizionePosizioni in leva, moltiplicatore e interessi correlati.
pooldrop_logEventi PoolDrop (immissioni in pool, note, causali).
Dominio: Token Costante
TabellaScopo
token_costanteMetadati (nome, prezzo fisso, fee brand/exchange/chain, stato).
poolRiserva di copertura (stablecoin) e circolante.
txEventi di acquisto/vendita/redemption con audit.
Suggerimento: mantenere separati i namespace delle tabelle per i due domini semplifica migrazioni e audit (es. prefissi o schemi diversi).
🔍 Descrizione campi (estratto)

Selezione dei campi più rilevanti. La tabella completa è disponibile in Admin → DB: Campi & Descrizioni.

Token Crescente — chiave
token.burn_percent
% burn su acquisto (1–50), guida la scarsità programmata.
token.fee_creatore_percent
Fee (0–7%) condivisa in trasparenza (usata per PoolDrop roadmap).
token.taglio_min_acquisto
Soglia d’ingresso per posizionamento/segmentazione.
pool.saldo_stable
Riserva disponibile in stablecoin (copertura del circolante).
pool.circolante
Token in circolazione (mint/burn algoritmico).
leva_posizione.moltiplicatore
Leva 1–100x; interessi = leva scelta (%).
staking_posizione.lock_giorni
Periodo di vincolo; influisce sulla curva (piĂš lock, piĂš moderata).
Token Costante — chiave
token_costante.prezzo_fisso
Valore invariabile (ancorato a stablecoin di riserva).
token_costante.fee_brand
Fee opzionale del brand (es. 0.10%).
token_costante.fee_exchange
Fee exchange (es. 0.30%).
token_costante.fee_chain
Quota chain/validatori (es. 0.10%).
pool.saldo_stable
Copertura 1:1 (o superiore) per redemption immediata.
tx.hash_chain
Riferimento on‑chain quando pertinente (audit pubblicabile).
I tipi numerici consigliati: decimal(18,2) per importi in valuta; decimal(24,8) per quantitĂ  token; enum/boolean per stati e flag.
🔄 Flussi operativi
1) Creazione Token Crescente
  1. Inserimento parametri: prezzo iniziale, plafond iniziale, burn, fee creatore, taglio minimo, staking on/off.
  2. Validazioni (range, coerenza, cap sugli importi).
  3. Allocazione pool iniziale; stato: attivo.
  4. Log di creazione (on‑chain se previsto; sempre DB con audit completo).
2) Acquisto (Crescente)
  1. Input: importo; applicazione burn % (sottratto upfront).
  2. Split fee (exchange/creatore/chain) → registrazione tx.
  3. Mint algoritmico: aumento circolante; aggiornamento pool.
  4. Conferma finale (hash, ricevuta).
3) Vendita (Crescente)
  1. Input: quantitĂ  token; calcolo ricavo (no slippage, esatto).
  2. Fee minima di vendita; burn di rientro (se previsto).
  3. Decremento circolante (burn); accredito stable all’utente.
  4. Controllo soglia importo elevato → suggerimento liquidazione graduale.
4) Leva (Crescente)
  1. Scelta moltiplicatore 1–100x; interessi pari alla leva (%), pagati upfront.
  2. Lock dello staking automatico = 7 × giorni × leva.
  3. Gestione sblocco e chiusura posizione, accredito finale.
5) Staking (Crescente)
  1. Apertura posizione (no perdita sul capitale; fee uscita simbolica).
  2. Lock; eventuali rendite gestite a livello exchange (quota verso PoolDrop).
  3. Chiusura → sblocco e accredito; aggiornamento pool/tx.
6) PoolDrop (Crescente)
  1. Fee creatore accumulate → immissione in pool (no giveaway di token).
  2. Effetto: aumento pool, beneficio proporzionale per tutti gli holder.
  3. Log pubblico (on‑chain opzionale, sempre su DB con nota/causale).
7) Token Costante (buy/sell)
  1. Acquisto al prezzo fisso (ancoraggio a stable in riserva).
  2. Redemption immediata 1:1 (meno fee); nessuna volatilitĂ .
  3. Split fee brand/exchange/chain trasparente.
🔐 Linee guida sicurezza
Smart Contract & Logica
  • ImmutabilitĂ  dei parametri core post‑deploy (nessun “god mode”).
  • Guardie su tutti i range (burn, fee, leva, lock).
  • Fail‑safe su mint/burn per evitare under/overflow logici.
  • Eventi granulari (Buy/Sell/Stake/Unstake/Leverage/PoolDrop).
  • Test differenziati: unit/integration/property‑based; fuzzing su funzioni aritmetiche.
Custodia & Fondi
  • Reserve stablecoin in wallet controllati da SC o custodia non‑custodial con chiavi segregate.
  • Multi‑sig per operazioni amministrative (se/ove presenti).
  • Separazione ambienti (dev/stage/prod), whitelist di indirizzi, limiti operativi.
  • Backup seed/offline; rotazione chiavi periodica; accessi con MFA.
Protezione Operativa
  • Rate‑limit su endpoint critici, anti‑spam, anti‑abuso (per IP/account).
  • Convalida input server‑side (schema validation), sanitizzazione contenuti.
  • Logging append‑only con clock sincronizzato (NTP), retention + cold storage.
  • Monitoraggio runtime (healthcheck, error budget, alert su soglie pool/circolante).
Compliance & Audit
  • Audit esterno sul codice (prioritĂ  ai contratti di mint/burn/redemption).
  • Policy KYC/AML solo se richieste dal perimetro/regolatore (configurabili per partner).
  • Registro delle modifiche amministrative firmate e versionate.
Minimizzare le funzioni “owner” e preferire parametri non modificabili dopo il deploy. Dove necessario, usare timelock + multi‑sig + trasparenza pubblica.
📅 Versioning & Auditability
Versioning
  • Repo separate: core‑contracts, backend‑api, frontend‑spa.
  • Branching: main (prod), develop (stage), feature branches.
  • Tag SemVer: vMAJOR.MINOR.PATCH (es. v1.3.0).
  • Migrazioni DB con versionamento (timestamp + checksum), rollback testati.
Ambienti & Deploy
  • Ambienti: dev → stage → prod. Dati sintetici/sanitizzati per test.
  • CI/CD con test automatici, linting e audit di sicurezza su dipendenze.
  • Deploy contratti con script tracciati; pubblicazione ABI e indirizzi.
Auditability
  • Eventi on‑chain indicizzati (Buy, Sell, Stake, Leverage, PoolDrop, FeeSplit).
  • Log applicativi append‑only (ID richiesta, utente/ruolo, esito, hash/txid).
  • Reportistica: estratti per token/periodo; esport CSV/JSON; checksum firmati.
  • Backup: snapshot giornalieri DB, RPO ≤ 24h, RTO ≤ 4h; restore test mensile.
Pubblica changelog semplificati per i partner tecnici: cosa cambia, impatto API, migrazioni richieste, finestre di manutenzione, fallback.