Tipologia di Token · Crescita programmata · Liquidità istantanea

📈 Token Crescente

Un token progettato per crescere nel tempo in modo programmato e trasparente. Ogni acquisto rafforza la curva, ogni vendita è sempre possibile e senza slippage. La regola chiave: il prezzo non torna indietro.


📖 Definizione

Il Token Crescente adotta una logica di scarsità programmata e un meccanismo di crescita che favorisce l’allineamento tra progetto e community. Non è una memo-coin speculativa, ma uno strumento per crowdfunding trasparente, membership progressive e percorsi di crescita sostenibili.

L’utente conosce ex ante le regole: minimi d’acquisto e vendita, eventuale burn e fee, presenza di staking/PoolDrop, leva e relativi vincoli. Niente sorprese.


⚙️ Come funziona (in pratica)


🧮 Acquisto in Leva (fino a 100×)

  • Interesse = leva scelta (esempi: leva 20× ⇒ 20% di interessi; leva 100× ⇒ 100%).
  • Lock proporzionale: 7 giorni × leva (leva 10× ⇒ 70 giorni).
  • La leva non prevede liquidazione “a tradizione”: i rischi sono esplicitati a priori e coerenti col modello crescente.

Nota: la leva è una funzione potente, va comunicata con chiarezza nella pagina “Info‑progetto”.

🏦 Staking (opzionale)

  • Blocchi temporanei chiari e fee di uscita trasparenti (es.: 2%).
  • I rendimenti generati dal programma di piattaforma possono essere ridistribuiti (es.: quota a PoolDrop), con pesi configurabili.
  • Lo staking tende a moderare la pendenza della curva (più stabilità, crescita più graduale).

🎁 PoolDrop (ex “airdrop”)

  • Il creatore può pianificare versamenti nella pool per premiare tutti gli holder, in modo equo.
  • Nessun dump: si aumenta la pool, non si “regalano” token da vendere subito.
  • Visibilità pubblica e tracciabilità: i PoolDrop vanno comunicati e schedulati.

🧭 Regole operative chiave


🧠 Percezione del rischio (chiarezza prima di tutto)

  • Burn iniziale = perdita massima nota: chi compra con burn 50% accetta ex ante di “rinunciare” a quella quota; oltre, non si perde.
  • Leva: puoi arrivare a perdere il 100% del capitale impiegato per la posizione in leva, ma il rischio è noto e tracciato.
  • Staking: nessuna perdita sul nominale bloccato (regole d’uscita e lock comunicati a priori).

📌 Comunicazione consigliata

  • Spiega perché hai scelto burn e fee: velocità di crescita, sostenibilità, incentivi.
  • Pubblica una roadmap dei PoolDrop (anche indicativa) per creare fiducia.
  • Evita promesse di rendimento: parla di regole e comportamenti attesi.

🎯 Casi d’uso ideali

Il modello è adatto a chi apprezza la prevedibilità della curva e una governance basata su regole stabili.


Prezzo crescente Liquidità istantanea Scarsità programmata Regole trasparenti
🪟 Apri questa pagina in finestra lettura